
AVVISO IMPORTANTE – MODIFICA CONTATTO TELEFONICO
Informiamo che per motivi tecnici l’Associazione Pettirosso Agordino OdV ha avuto la necessità di modificare il numero di cellulare.
Il nostro nuovo numero a cui potete contattarci è il 379 2489703
Informiamo che per motivi tecnici l’Associazione Pettirosso Agordino OdV ha avuto la necessità di modificare il numero di cellulare.
Il nostro nuovo numero a cui potete contattarci è il 379 2489703
ll Comitato d’Intesa ha avviato un nuovo progetto “Diventa ricco in poche ore” che ha l’obiettivo di ricercare nuovi volontari per le associazioni della provincia di Belluno che sono alla ricerca di rinforzi.
Anche la nostra Associazione ha bisogno di integrare il numero di volontari per dare un servizio sempre più capillare al nostro territorio.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.riccoinpocheore.it o accedere ai seguenti link della nostra radio locale RadioPiù https://www.radiopiu.net/wordpress/una-finestra-sul-volontariato-del-comitato-dintesa/ e https://www.radiopiu.net/wordpress/puntata04/
Anche quest anno i nostri sacchetti di riso, confezionati uno ad uno dalle nostre volontarie, sono andati a ruba!
Grazie alle volontarie che hanno lavorato nella preparazione delle confezioni, grazie ai volontari che sono stati presenti nelle giornate di distribuzione al nostro banchetto, ma un grazie particolare va a tutti coloro che con una piccola donazione hanno dato il loro contributo alla nostra associazione.
Grazie a tutti e arrivederci al prossimo anno!
.
Nella serata di venerdì 16 dicembre i nostri Volontari si sono riuniti per un momento di convivialità e per scambiarsi gli auguri di Buone Feste.
E’ sempre bello potersi fermare un attimo e condividere questi momenti che aiutano a ricaricare le energie e a rafforzare i legami.
Il ciclo di incontri gratuiti aperti al pubblico dal titolo DEMENZA – ACCANTO A CHI STA ACCANTO, si è svolto come da programma e con un’alta partecipazione da parte della popolazione. Questo dimostra che il tema è di grande interesse e quanto desiderio c’è di apprendere, ma soprattutto quanto è forte il bisogno di non sentirsi soli nell’affrontare il compito quotidiano dell’assistenza. La famiglia è il cardine dell’assistenza alle persone colpite da demenza, c’è bisogno di sostegno pratico ed emotivo e l’aiuto giusto al momento giusto può essere l’elemento determinante perchè una famiglia sia in grado di prendersi cura del malato.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile organizzare le serate di formazione, ma il ringraziamento più grande va ai vari relatori che con la loro competenza e la loro professionalità hanno saputo dare un piccolo sollievo alle famiglie.
Per maggiori informazioni sui contenuti dei 4 incontri cliccare qui: Poster Formazione 2022 – Demenza
I Soci dell’Associazione Pettirosso Agordino OdV sono convocati in assemblea straordinaria presso la Sala Don Tamis dell’Unione Montana Agordina (gentilmente concessa), in prima convocazione il giorno 12 Novembre 2022 alle ore 7.00 e in seconda convocazione
Sabato 12 novembre 2022 alle ore 14.30
per esaminare il seguente ordine del giorno:
L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le regole dell’assemblea ordinaria, come previsto dalla legge 73/2022, trattandosi di modifiche richieste per completare la migrazione al RUNTS.
L’associazione Pettirosso Agordino, con il patrocinio di CSV Belluno Treviso, ASCA, Ser.S.A. e Comune di Cencenighe Agordino, organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti rivolti a familiari e assistenti di persone affette da demenza. Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno presso la Sala Culturale del Comune di Cencenighe Agordino alle ore 18.00.
26 OTTOBRE: A CASA CON LA DEMENZA – Con Silvia Bortolot (infermiera geriatrica in Germania)
02 NOVEMBRE: COME DISTRICARSI FRA BUROCRAZIA, AUSILI E MOVIMENTAZIONI – Con Stefano Masini (a.s. ASCA Agordo) e Roberto Agnolet (Fisioterapista)
09 NOVEMBRE: IN STRUTTURA CON LA DEMENZA – Con Cristina Balest (educatrice) e Letizia Collazuol (coordinatrice dell’Equipe Ser.S.A)
16 NOVEMBRE: L’IMPEGNO A TEMPO PIENO DI CHI ASSISTE LA PERSONA CON DEMENZA – Con Erica Calvi (Psicologa Ser.S.A.
Per maggiori informazioni sui contenuti dei 4 incontri clicca qui: Poster Formazione 2022 – Demenza
La Fiera del Bestiam si è svolta sabato 8 ottobre avvolta dai colori di una splendida giornata d’autunno nel suggestivo contesto del Broi di Agordo. Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci al nostro stand, ma un grazie particolare va ai nostri volontari che, mettendo a disposizione il loro tempo prezioso, rendono possibile essere presenti in queste occasioni fondamentali per la diffusione della conoscenza e della cultura delle cure palliative.
Le cure palliative sono espressione dell’attitudine propriamente umana a prendersi cura gli uni degli altri, specialmente di chi soffre. Esse testimoniano che la persona umana rimane sempre preziosa, anche se segnata dall’anzianità e dalla malattia.
Jorge Mario Bergoglio (papa Francesco), discorso, Città del Vaticano, 2015
La Fiera del Bestiam di Agordo è una manifestazione agricola e culturale annuale che si svolge nel primo o nel secondo sabato del mese di ottobre. Quest’anno la giornata è sabato 8 ottobre.
Saremo presenti anche noi con il nostro banchetto informativo e la vendita di alcuni prodotti. Siamo grati che anche quest anno ci sia stata data questa opportunità.
Vi aspettiamo numerosi!
In occasione della 29^ Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’Ulss1 Dolomiti propone un incontro online che si terrà in Google Meet il 22 settembre 2022 alle ore 18.00 con la neurologa Roberta Padoan del Centro Decadimento Cognitivo e Demenze. Il tema dell’incontro sarà: Declino cognitivo: agire AttivaMente. Dalla prevenzione alla terapia non farmacologica.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e vuole essere un’occasione per fornire informazioni su una malattia che interessa dall’ 1% al 5% della popolazione oltre i 65 anni con una prevalenza che raddoppia ogni quattro anni giungendo ad una percentuale di circa il 30% all’età di 85 anni.La malattia di Alzheimer rappresenta la forma epidemiologicamente più rilevante.
Per partecipare all’incontro online ci si può collegare direttamente al link: https://meet.google.com/knz-rpum-qeb
oppure inviare una mail a comunicazione@aulss1.veneto.it (il link per il collegamento sarà inviato in risposta alla mail).